Corso Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi gestione di database

corso tecnico gestione database

Descrizione Qualificazione

Si occupa di progettare, implementare, gestire e manutenere sistemi di gestione di basi di dati o database, vale a dire insiemi di dati strutturati e organizzati per essere usati da applicazioni diverse in modo controllato. Negli ultimi anni, data la sempre maggiore complessità dei sistemi informativi aziendali e la frequente presenza di diversi sottosistemi sviluppatisi separatamente, è spesso chiamato a organizzare e gestire dati provenienti dai vari sottosistemi assicurando la consistenza, l'integrità e la non ridondanza dei dati e delle informazioni in essi contenuti.

Metodologia didattica:

Le lezioni si terranno in aula con un approccio face to face in modo da fornire al discente un supporto continuativo e costante. Il docente prediligerà le esercitazioni pratica in modo che i concetti teorici si trasformino in momenti esperienziali e si possano comprendere meglio.

Ogni allievo avrà a disposizione un suo pc per poter verificare in tempo reale i progressi fatti.

Alla fine del modulo, gli utenti verranno valutati con una prova intercorso.

Coloro i quali non riusciranno a superare la prova, accumuleranno punti di debito da recuperare durante le prove successive e prima della prova finale

Tecnologie, attrezzature , strumenti e materiali didattici:

Personal Computer, stampanti, videoproiettori, programmi specifici

Durata delle attività di aula e laboratorio: 300 ore

Durata delle attività relative alle KC (ore): 60 ore

Durata delle attività di stage (ore): 200 ore

Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti:

Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale.

I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione

Requisiti didattici comuni a tutte le UF:

Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici.

Requisiti di risorse professionali e strumentali:

I docenti sono qualificati, provenienti dal mondo del lavoro e in possesso di documentata esperienza professionale, almeno triennale, nel settore di riferimento.

Tutti i docenti hanno una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento.

La struttura è dotata di laboratori congruamente attrezzati.

Requisiti di valutazione degli apprendimenti:

Verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF e prove di valutazione finale mediante prova pratica in situazione (reale o simulata).

Sequenza delle UF e dei moduli :

Introduzione database

Sistemi di Gestione dei database

Linguaggi per la manipolazione dei dati

Progettazione DB

Sicurezza Ambiente di Lavoro

Stage

Download

SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO? INSERISCI I TUOI DATI